Ultima modifica: 7 Giugno 2022
SOS – Assistenza Digitale > FAQ – Frequently Asked Questions

FAQ – Frequently Asked Questions

Le FAQ, Frequently Asked Questions, sono una raccolta dell’insieme di domande, e relative risposte, rivolte con maggior frequenza.

Saranno pubblicate a partire da lunedì 11 maggio e saranno aggiornate periodicamente

Ho problemi a partecipare alle conferenze su Google Meet perché la fotocamera “non si vede” (rettangolo nero)/perché non sento bene e/o non vedo bene l’evento in precedenza programmato, cosa devo fare?

La soluzione, in questi casi, può essere:

  • Perché è necessario ATTIVARLE/ABILITARLE la fotocamera e/o il microfono dalle impostazioni (pannello di controllo > gestione dispositivi > tasto destro del mouse o touchpad > attiva dispositivo) o attraverso una determinata combinazione di tasti della tastiera (in alcuni PC può essere, ad esempio, il tasto F8 per attivare la fotocamera, in un altro modello/computer una combinazione del tipo ‘tasto funzione (tasto Fn sulla tastiera) + tasto F8/F5/F6 ecc.’ (Nota bene: per sapere la combinazione di tasti esatta si consiglia la consultazione di una guida o brochure del proprio device).

Oppure

  • È necessario aggiornate i driver del dispositivo (di controllo > gestione dispositivi > tasto destro su dispositivo interessato > aggiorna driver).

Nel caso in cui anche questa opzione non funzionasse

Si consiglia di scaricare programmi di terze parti (si consiglia Driver Booster dell’IoBit); questo perché Windows Update non è aggiornato nel dettaglio sui dispositivi presenti all’interno del PC.

Provo a fare il login (cioè l’accesso all’account Gsuite) ma il sistema non sembra accettarlo.
Contattare via mail o numero di telefono la segreteria del proprio istituto.
Ho dimenticato la password di accesso a Gsuite ma non riesco a reimpostarla. Il sistema chiede di contattare l’amministratore. A chi devo rivolgermi?
Contattare via mail o numero di telefono la segreteria del proprio istituto. La segreteria vi fornirà un a nuova password per effettuare l’accesso. Si consiglia tuttavia all’utenza di prendere appunti per non perdere nuovamente la password (se si desidera, installare l’applicazione Google Keep sul proprio smartphone o tablet, assicurandosi di attivare o di aver attivato in precedenza la sincronizzazione dei dati).
Sul sito della scuola seguendo le indicazioni c’è scritto di andare su sito della piattaforma Gsuite ma cliccando su di esso viene fuori inizia prova gratuita e non so come proseguire. Come faccio ad aggirare il problema?
Contattare via mail o numero di telefono la segreteria del proprio istituto. La segreteria vi darà le dovute istruzioni e distribuirà, per ciascuno utente, un apposito account istituzionale con cui effettuare l’accesso.
Ho inserito la password sbagliata e adesso non riesco più ad accedere al mio account.
Contattare via mail o numero di telefono la segreteria del proprio istituto. La segreteria vi fornirà un a nuova password per effettuare l’accesso.
Provo ad accedere con il mio account istituzionale e relativa password ma il sistema mi dice che la password è errata e non ho possibilità di cambiarla.
In questo caso la password in precedenza usata non è più valida. Anche in queste circostanze è necessari contattare la segreteria, che fornirà all’utente una nuova password per effettuare l’accesso.
Provo a partecipare ad una lezione su Google Classroom o ad un incontro su Google Meet, ma non vedo e sento bene la lezione (si vede “a scatti”). Quale può essere la causa?
Se il video e l’audio funzionano, anche se non perfettamente, il problema allora non è nel dispositivo usato, ma nella connessione dati/internet in uso.
Non riesco ad accedere a un test inviato tramite link da un mio professore. A chi mi devo rivolgere?
Contattare direttamente il docente (via e-mail o telefono) per risolvere il problema.
Come faccio a creare un evento con Google Meet?
Per programmate un incontro su Google Meet deve accedere all’applicazione Google Calendar presente nel pacchetto Gsuite (cliccare sull’icona con i nove puntini). Una volta effettuato l’acceso a Google Calendar, scegliere data e ora desiderata. Una volta che avrà creato l’evento, verrà creato in automatico un link (il link relativo al meeting appena creato); per invitare i propri alunni a partecipare al meeting, cliccare sul “tasto”/icona denominato ‘aggiungi membri’; qui si dovranno inserire gli indirizzi email dei destinatari o, semplicemente, la classe interessata. Gli alunni riceveranno un’email dove all’interno vi sarà il link dell’evento.
Non riesco a scaricare le applicazioni con l’app di Google ‘Play Store’. Cosa faccio?

Per risolvere il problema:

  • Andare nell’elenco delle app presenti nel proprio smartphone/tablet (dalle impostazioni) ed eliminare dati e cache dell’app ‘Play store’.
  • Se il problema persiste, scaricare col proprio smartphone o tablet (se si vuole anche solo temporaneamente) le applicazioni con uno store di terze parti, come ad esempio Aptoide (https://it.aptoide.com; assicurarsi di avere abilitata l’opzione ‘consenti origini sconosciute’ nella sezione sicurezza delle impostazioni prima dell’istallazione di Aptoide).
Quando avvio una videoconferenza con Meet, mi chiede di consentire l’uso di microfono e videocamera; acconsento, ma poi mi segnala errore. La videoconferenza si avvia, vedo e sento gli altri utenti, ma loro non mi vedono e non mi sentono. Andando in impostazioni la fotocamera e il microfono sono funzionanti. Cosa devo fare?
  • È necessario aggiornate i driver del dispositivo (di controllo > gestione dispositivi > tasto destro su dispositivo interessato > aggiorna driver).

Nel caso in cui anche questa opzione non funzionasse

  • Si consiglia di scaricare programmi di terze parti (si consiglia Driver Booster dell’IoBit); questo perché Windows Update non è aggiornato nel dettaglio sui dispositivi presenti all’interno del PC.
Quando apro un file di Google moduli da Classroom per fare una verifica, esso mi dà errore dicendo che è necessaria una autorizzazione da parte del proprietario del file. Chi devo contattare?
Contattare direttamente il docente (via e-mail o telefono) per risolvere il problema.
Non ricevo nessuna notifica da parte delle app del mio dispositivo mobile. Come risolvere?
Il seguente problema può essere risolto disattivando la modalità ‘risparmio energetico’ del proprio dispositivo. Per fare ciò si deve semplicemente abbassare la barra di stato ed effettuare un tocco sull’apposita icona della modalità risparmio energetico. Oppure andare su impostazioni > batteria > risparmio energetico > attiva/disattiva risparmio energetico.
Abbiamo problemi a visionare le lezioni della piattaforma Gsuite/Office 365 col il nostro smartphone/tablet. Come faccio a migliorare la connessione?

Se (per quanto la qualità video e audio non sia delle migliori) si vede e si sente l’incontro online ma si hanno varie problematiche nell’interagire con la piattaforma, allora il problema alla base è il device portatile; nello specifico, nelle sue caratteristiche hardware. Un determinato dispositivi, avente un particolare set/configurazione di caratteristiche hardware (es. 4 GB di ram, 16 GB di memoria interna ecc.) potrebbe risultare agli occhi di molti un dispositivo tutto sommato performante; in verità non è esattamente così: nel dispositivo si avviano dei processi da noi non influenzabili o che non si possono arrestare (detti processi in background) che permettono al dispositivo di funzionare nel modo più efficiente possibile. Ciò significa che se abbiamo (es.) uno smartphone avente 4 GB di ram, i processi in background potrebbero anche occuparne uno di quei quattro GB a nostra disposizione! Il discorso poi si complica se (come è ovvio pensare) dobbiamo attivare la connessione dati per navigare online, avviare l’app di Gsuite/Office, aprire il browser web per fare una ricerca, permettere al dispositivo di far funzionare contemporaneamente fotocamera e microfono ecc.

Quindi alla domanda del tipo ‘Come faccio a migliorare la connessione?’ in questo genere di contesti la risposta è che…purtroppo non si può risolvere, perché è appunto un “non problema” legato alle caratteristiche hardware del nostro device, almeno che non siamo disposti ad investire qualche soldo per comprarne uno migliore. Altrimenti, si può chiedere ad un amico di farsi prestare il suo dispositivo.

P.S. il discorso, anche se di entità minore, vale anche per il pc, in particolar modo per i portatili!

Non possiedo un pc e voglio usare il pacchetto di app di office sul mio smartphone/tablet. Come devo fare?

per fare ciò (a prescindere se si possiede un dispositivo android o Apple) bisogna scaricare singolarmente le seguenti app:

-Teams

-Word

-Excel

-Power Point

– Outlook

Una volta scaricato le app citate sopra e, se per esempio si deve seguite una lezione/meeting, allora è necessario fare il login su Teams; ovviamente, per effettuare l’accesso, bisogna usare l’indirizzo email istituzionale offerto dall’istituto.

Quando eseguo videolezioni e metto in condivisione l’audio dei video che cerco in internet (YouTube ad esempio) i partecipanti non sentono l’audio del video mentre io lo sento benissimo.

Parte 1) Andare sull’icona a forma di altoparlante, posta sulla barra di stato, dove c’è l’orologio (cioè barra dove c’è l’icona ‘Start’ di Windows); cliccarci sopra col tasto destro del mouse, andare su ‘impostazioni audio’, andare nella parte in basso del menù e, verso la fine, cliccare su ‘pannello di controllo audio’. Una volta arrivati qui, cliccare sulla sezione ‘registrazione’, abilitare il mixer audio (dovrebbe aver un nome del tipo ‘stereo mix’).

(Parte 2) Adesso, la prossima volta che accede in un Meet, cliccare sui tre punti in basso a destra, andare su impostazioni e, nelle impostazioni audio, dovrebbe selezionare il mixer audio come output o microfono.

Link vai su