Ultima modifica: 1 Aprile 2021
Comunicazioni > Comunicazioni > Circolari > Idoneità sportiva

Idoneità sportiva

Indicazioni per la richiesta del certificato di idoneità sportiva

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo Statale Via Aldo Moro Buccinasco
Via Aldo Moro, 14 – 20090 Buccinasco (Milano)
e-mail: miic8ef00b@istruzione.it
PEC: miic8ef00b@pec.istruzione.it

 

Buccinasco, 9 aprile 2015

Circ.  153

– Alle famiglie delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria di I grado “Laura Conti”

– Ai docenti di Educazione Fisica

 

Oggetto: Certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico in ambito scolastico.

 

Il Ministro della salute ha firmato l’ 8 agosto 2014 il decreto relativo alle “Linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l’attività sportiva non agonistica”.

Tale documento fa chiarezza sulla definizione di attività sportiva non agonistica e, dunque, sugli allievi che devono presentare i certificati, quali sono i medici certificatori, gli esami clinici che devono essere effettuati, la periodicità dei controlli e la validità del certificato.

Le Linee guida del ministero stabiliscono che il certificato è obbligatorio per tutti gli alunni che:

  • svolgono attività fisico-sportive parascolastiche, organizzate cioè dalle scuole al di fuori dall’orario di lezione (attività fisico-sportive svolte in orario extracurriculare, con partecipazione attiva e responsabile dell’insegnante, finalizzate alla partecipazione a gare e campionati);
  • partecipa ai Giochi sportivi studenteschi, fino alle selezioni regionali.La certificazione ha validità di un anno dalla data del rilascio.Se la studentessa o lo studente fosse già in possesso di una certificazione medica conforme alle indicazioni contenute nelle Linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l’attività sportiva agonistica o non agonistica, non è richiesta alcuna certificazione aggiuntiva. In tal caso si chiede cortesemente alle famiglie di consegnarne copia alla scuola.Considerati i prossimi impegni relativi ai giochi studenteschi, le certificazioni devono essere consegnate dalle studentesse e dagli studenti entro mercoledì 15 aprile.
  • Si precisa che tale regime non riguarda la normale attività curricolare, che continua ad essere svolta senza necessità di alcuna certificazione.
  • Il modulo per la richiesta del rilascio del certificato, distribuito in data odierna dai docenti di educazione fisica, è reperibile anche sul sito dell’Istituzione scolastica (sezione modulistica alunni).
  • Il certificato per l’attività sportiva non agonistica, è gratuito, solo presentando una richiesta in originale sottoscritta dal Dirigente scolastico e se rilasciato da un medico di medicina generale, dal pediatra, dal medico specialista in medicina dello sport, ovvero, dai medici della Federazione medico-sportiva italiana del Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), perché ad uso scolastico; i medici stileranno il certificato avvalendosi, oltre che della situazione anamnestica dell’alunno, anche di un elettrocardiogramma prodotto “almeno una volta nella vita”.

 

Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Antonella Lacapra

Allegato:

Certificato idoneità sportiva

Link vai su