Comitato genitori

Il Comitato Genitori di una scuola non è un organo collegiale, ma è comunque riconosciuto dalla normativa vigente

Cosa fa

Statuto del Comitato Genitori – I.C. “Aldo Moro Buccinasco”

STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI

L’art. 15 comma 2 del D.L.vo 297/94 afferma “I rappresentanti dei genitori nei consigli di intersezione o di classe possono esprimere un comitato dei genitori del circolo o dell’Istituto”. 

Il comitato genitori quindi è uno degli organi che consente la partecipazione dei genitori nella scuola, contribuisce alla formazione di una comunità scolastica che si colleghi con la più vasta comunità sociale e civile. Esso non persegue fini di lucro, ha una struttura democratica ed è un organo indipendente da qualsiasi movimento politico e confessionale. Agisce nel rispetto della Costituzione Italiana ed è basato sulla solidarietà e sulla partecipazione. Il Comitato si ispira all’ideale di una scuola pubblica capace di offrire ai suoi studenti stimoli allo studio ed un forte senso civico che esalti la loro partecipazione alla vita civile. 

L’Assemblea del Comitato dei Genitori è un momento di partecipazione democratica che

si occupa di tutte le tematiche riguardanti la scuola ed i rapporti tra scuola e famiglia, tra scuola e società, creando un collegamento con gli organi collegiali. L’art 15 prevede l’adozione di un regolamento , consegnato in visione al consiglio di circolo o di istituto, solo per l’assemblea dei genitori. Per analogia possiamo ritenerlo opportuno anche per il comitato. Il Comitato si ispira a principi di pluralismo e democrazia considerando la partecipazione dei genitori una condizione essenziale per affrontare positivamente sia i problemi interni alla scuola che quelli legati al rapporto scuola territorio.

Premessa 

L’Istituto Comprensivo Aldo Moro Buccinasco comprende cinque plessi scolastici sotto indicati. Il Comitato dei Genitori è un importante organo perché́, grazie ad esso, i genitori possono partecipare alla vita della scuola e questo è, senza dubbio, un modo attivo per partecipare alla vita dei propri figli ed arricchire la propria.

Una famiglia, potenzialmente, rimane nell’Istituto per 11 anni, durante i quali conosce altre famiglie, entra in relazione con diversi Insegnanti, conosce anche le qualità ed i problemi delle nostre scuole, matura un’esperienza sulla vita scolastica dei bambini/ragazzi, sul rapporto scuola-famiglia, conosce e vive il territorio con tutte le sue ricchezze; insomma guadagna una visione d’insieme sulla realtà in cui vivono i bambini.

Art. 1 – Costituzione, Denominazione e Sede

Avvalendosi delle facoltà espresse dalla vigente normativa, i rappresentanti e i genitori dei bambini frequentanti le classi di tutte le scuole sotto elencate, che vorranno farne parte:

  • 1. scuola dell’Infanzia di “Robbiolo”
  • 2. scuola dell’Infanzia di “Petrarca”
  • 3. scuola Primaria “Robarello”
  • 4. scuola Primaria “Robbiolo”
  • 5. scuola Secondaria di 1° grado “Laura Conti”

deliberano di costituirsi in un unico Comitato dei genitori, di seguito denominato “Comitato”. La sede del Comitato è definita presso la sede dell’Istituto Comprensivo Aldo Moro Buccinasco a Buccinasco. L’art. 15 comma 2 del D.L.vo 297/94 non richiede debbano essere tutti i rappresentanti ad esprimerlo né detta alcuna disciplina per la sua costituzione e funzionamento.

Art. 2 – Finalità

Il Comitato si ispira a principi di pluralismo e democrazia considerando la partecipazione dei

genitori una condizione essenziale per affrontare positivamente sia i problemi interni alla scuola sia quelli legati al rapporto scuola territorio.

Le finalità che il Comitato si pone sono:

  • Rendere attiva la partecipazione dei genitori alla vita scolastica;
  • Favorire la comunicazione fra le varie componenti della scuola;
  • Favorire la divulgazione del Piano di Offerta Formativa (P.O.F./P.T.O.F.);
  • Promuovere e mantenere rapporti di collaborazione con il territorio;
  • Promuovere iniziative volte ad aumentare e/o migliorare l’offerta dei servizi;
  • Collaborare con impegno alla soluzione dei problemi di dispersione, disagio e svantaggio scolastico;
  • Formulare proposte al Collegio dei Docenti ed al Consiglio d’Istituto in merito a:
  • Piano Offerta Formativa (finalità educative e organizzazione scolastica);
  • Educazione alla salute, educazione stradale, educazione ambientale,

educazione alla sicurezza, educazione interculturale;

  • Mensa, trasporto, pre e post-scuola;
  • Interventi di manutenzione degli edifici scolastici;
  • Promuovere e organizzare iniziative di formazione per i genitori.

Art. 3 – Composizione

Il Comitato è composto, di diritto, da tutti i genitori e rappresentanti di classe delle scuole dell’Istituto Comprensivo. Ai lavori del Comitato sono invitati, ed hanno diritto di parola e voto, tutti i genitori. Il Comitato, previa formalizzazione verbale delle candidature, nel corso della prima assemblea Generale elegge al suo interno, a maggioranza dei presenti, in un’unica votazione, una Segreteria composta da:

  • 1 Presidente
  • 1 Vice Presidente
  • 3/5 Segretari
  • 1 Tesoriere

Art. 4 – Presidente, Vice Presidente, Segretari: elezione e compiti

Il Presidente, un Vice Presidente e i 3 Segretari vengono eletti a maggioranza dei presenti, nel corso della prima riunione specificatamente indetta tra tutti i plessi dell’Istituto, successivamente alle elezioni dei nuovi rappresentanti di classe.

Il Presidente, i Vice Presidente e i Segretari rimangono in carica per un anno, in ogni caso fino all’elezione dei nuovi rappresentanti di classe e relativa assemblea generale.

Il Presidente e il Vice Presidente rappresentano il Comitato nei confronti di tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo, delle famiglie, degli organi dell’Istituto scolastico, delle altre scuole del Comune e della Provincia, degli enti locali. Il Presidente e il Vice Presidente svolgono i seguenti compiti:

  • Convocano le riunioni del Comitato di Plesso, redigendo, in collaborazione con i Segretari di plesso, l’ordine del giorno;
  • Hanno facoltà̀ di invitare alle riunioni anche membri esterni quali docenti ed esperti che

avranno diritto di parola ma non di voto;

  • Coordinano ed agevolano la circolazione delle informazioni tra i Segretari di plesso;
  • Mantengono i rapporti con il Dirigente Scolastico in qualità di portavoce dei plessi dell’Istituto;
  • Convocano, almeno due volte l’anno, l’assemblea Generale dei genitori per informarli dei

lavori svolti (presso la sede della direzione scolastica) e in ogni caso in cui necessiti

un’azione unitaria di tutti i genitori dell’Istituto;

  • Il Presidente e i vice Presidente, se invitati, partecipano alle riunioni del Consiglio d’Istituto;
  • I verbali delle riunioni saranno curate dal Segretario del plesso, che dopo l’approvazione lo

invierà̀ per conoscenza al Dirigente Scolastico e ai rappresentanti di classe e a tutti i genitori

che ne faranno richiesta, previa formazione di una mail-list, una copia cartacea andrà a

formare un “libro dei verbali” che sarà passato di anno in anno al nuovo Segretario;

  • I verbali delle assemblee Generali, redatti da un Segretario, dopo l’approvazione saranno

inviati per conoscenza al Dirigente Scolastico e ai rappresentanti di classe e a tutti i genitori

che ne faranno richiesta, previa formazione di una mail-list, una copia verrà conservata nel

“libro dei verbali” di ogni singolo plesso;

  • I verbali vengono approvati al termine della riunione, dopo lettura da parte del Segretario;
  • Si provvederà inoltre alla pubblicazione sul sito dell’Istituto, nella sezione “Comitato Genitori”.

 

Art. 5 – Vice Presidente. Elezioni, compiti

Vedi il presidente

 

Art. 6 – Segretari di plesso. Elezioni e compiti

Il Segretario di Plesso rimane in carica per un anno e svolge i seguenti compiti:

  • Organizza e coordina le riunioni di plesso, previo accordo con il Presidente e/o Vice

Presidente;

  • Redige verbale della riunione presieduta o delega, in sua vece, un rappresentante di classe;
  • Invia il verbale come specificato nel precedente Art.4.

Art. 7 – Gruppi di lavoro

Il Comitato può costituire al proprio interno, previo accordo tra il Presidente e i vice Presidente,

gruppi di lavoro autonomi che possono essere coordinati anche da genitori non eletti ma dotati di

specifiche competenze riguardo al lavoro del gruppo stesso. A tali gruppi, partecipano i genitori

interessati che vorranno prestare il loro contributo, mettendo a disposizione le proprie conoscenze

ed esperienze. Per ogni gruppo di lavoro sarà cura del coordinatore stesso relazionare al Presidente

e ai Vice Presidente in merito allo stato di avanzamento delle attività pianificate.

Art. 8 – Comunicazione della convocazione, ordine del giorno e validità delle delibere

La convocazione dell’assemblea, dopo l’autorizzazione del Dirigente Scolastico, di norma, deve essere comunicata ai rappresentanti di classe e a tutti i genitori 7 giorni prima della data dei lavori e deve contenere preciso ordine del giorno.

L’avviso della convocazione può anche avvenire con mezzi di comunicazione telematica se questa è in grado di raggiungere tutti i genitori.

Le riunioni del Comitato, come assemblea generale, sono validamente costituite in presenza del Presidente e dei Vice Presidenti o di un loro delegato e di eventuali genitori delle scuole dell’Istituto.

Le sedute del Comitato del singolo plesso sono validamente costituite in presenza del Vice

Presidente di plesso, o di un suo delegato, e dai genitori delle scuole affiliate al plesso.

Le delibere, riunite o di singolo plesso, saranno prese a maggioranza dei presenti.

Art. 9 – Iniziative del Comitato

Ogni iniziativa del Comitato, riunito o di singolo plesso, che ha ripercussioni sulla vita della scuola o dell’Istituto, una volta preventivata deve essere comunicata:

  • Al docente coordinatore di plesso (e p.c. al Dirigente Scolastico e al Presidente del Consiglio

d’Istituto) per iniziative che riguardano la singola scuola;

  • Al Dirigente Scolastico e per conoscenza al Presidente del Consiglio d’Istituto, per iniziative

riguardanti l’Istituto.

Art. 10 – Modifiche dello Statuto

Il presente Statuto potrà essere in seguito modificato dalla maggioranza qualificata dei tre quarti dell’Assemblea Generale dei Genitori, convocata con specifico ordine del giorno. La proposta di modifica o d’integrazione enunciata per esteso dovrà figurare nell’Ordine del Giorno della riunione del Comitato che dovrà̀ discuterne l’approvazione.

Art. 11 – Pubblicità̀

Il presente Statuto viene trasmesso al Dirigente Scolastico, al Consiglio d’Istituto e al Collegio Docenti. Lo Statuto viene esposto nelle bacheche di ogni scuola, nello spazio dedicato al Comitato Genitori, nonché́ pubblicato nell’apposita sezione del sito istituzionale I.C. Aldo Moro Buccinasco

 

(https://www.icsaldomorobuccinasco.gov.it).

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Sedi

  • indirizzo

    Via Aldo Moro 14, Buccinasco (MI)

  • CAP

    20090

  • Orari

    Dalle 08.30 alle 16.30

    Ingresso: 08.25 – 08.30
    Uscita: 16.30

    Servizi comunali:
    pre-scuola: dalle 07.30 alle 08.25
    prolungamento orario dalle 16.30 alle 18.00

  • indirizzo

    Via Aldo Moro 14, Buccinasco (MI)

  • CAP

    20090

  • Orari

    Dalle 08.20 alle 16.00

    Ingresso: dalle 08.20 alle 09.00

    1ª uscita (straordinaria) dalle 12.45 alle 12.55
    2ª uscita dalle 15.40 alle 16.00

    Pre-scuola gestito dalle insegnanti di sezione: dalle ore 07.30 alle ore 08.00

    Servizi comunali:
    – prolungamento orario dalle 16.00 alle 18.00

  • indirizzo

    Via Petrarca 21, Buccinasco (MI)

  • CAP

    20090

  • Orari

    Dalle 08.20 alle 16.00

    Ingresso: dalle 08.20 alle 09.00

    1ª uscita (straordinaria) dalle 12.45 alle 12.55
    2ª uscita dalle 15.40 alle 16.00

    Pre-scuola gestito dalle insegnanti di sezione: dalle ore 07.30 alle ore 08.00

    Servizi comunali:
    – prolungamento orario dalle 16.00 alle 18.00

  • indirizzo

    Via degli Alpini 48/a, Buccinasco (MI)

  • CAP

    20090

  • Orari

    Dalle 08.30 alle 16.30

    Ingresso: 08.25 – 08.30
    Uscita: 16.30

    Servizi comunali:
    pre-scuola: dalle 07.30 alle 08.25
    prolungamento orario dalle 16.30 alle 18.00

  • indirizzo

    Via Tiziano 9, Buccinasco (MI)

  • CAP

    20090

  • Orari

    Classi tempo Normale
    entrata h.7.55
    uscita h.13.45

    Classi Tempo Prolungato
    entrata h.7.55
    uscita h.16.30

Ulteriori informazioni

COMITATO GENITORI

Presidente: Quarta Alessandro
Vice presidente: Silvio Burgazzi
Segretario 1: Desiree Scassa
Segretario 2: Cazzulo Sara
Segretario 3: Rosa Postiglione
Segretario 4: Fabio Fanuchi
Tesoriere: Alessandra Nava

Circolari, notizie, argomenti correlati

Skip to content